CURRICULUM VITAE
Italian
MANOLO DA ROLD
FORMAZIONE
Nato a Belluno nel 1976, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento per l’organo, la direzione corale e la composizione sotto la guida di diversi docenti (G. Graden, S. Kuret J. Busto, C. Pavese, L. Rogg,, L. F. Tagliavini, M. Ciampi, A. Aroma, G. Durighello, G. Kirschner, N. Stefanutti, B. Zagni, G. Zotto ecc..).
ATTIVITA’ MUSICALE
Ha diretto numerosi gruppi vocali e strumentali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel, coro polifonico misto con al suo attivo oltre 800 concerti in tutta Europa e oltre oceano alla guida della quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali.
È direttore e fondatore dal 1999 del piccolo coro voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da bambini di età compresa fra i sette e gli undici anni. È direttore del Coro Giovanile di voci bianche “Roberto Goitre” di Mel composto da ragazzi dai dodici ai sedici anni con il quale svolge intensa attività concertistica.
E’ stato fondatore e direttore del coro maschile “Melos” Valbelluna, dei Cori da Camera dei conservatori di Matera e di Ferrara e del Gruppo Vocale madrigalistico Ma. Ma singers.
Ha diretto in prima assoluta opere di Javier Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Battista Pradal, Andrea Basevi, Manolo Da Rold e in prima esecuzione nazionale musiche di Z. Randall Stroope, Ivo Antognini, Erlend Fagertun, Trondt Kverno.
Si è esibito sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a numerosissimi concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali. E’ membro del duo ”L’Organo e la Voce” in collaborazione con il soprano Sara Cecchin.
ATTIVITA’ DI COMPOSITORE
Da Rold si dedica particolarmente alla musica corale polifonica sacra, alla musica per cori di voci bianche con numerose partiture di carattere didattico e alle elaborazioni di canti popolari provenienti dalla tradizione orale arcaica in particolar modo dell´area veneta, trentina e friulana, ha scritto per strumento solo e per organici cameristici.
Pubblica con “ Alliance Music Publication” (USA), Edition ICOT (JPN), Ut Orpheus Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco, molti suoli lavori sono stati inseriti in raccolte musicali e riviste specializzate. Ha collaborato per molti anni come compositore con la storica rivista di musica corale e didattica “La Cartellina”. Con il maestro Sandro Filippi ha pubblicato con le edizioni Sonitus un volume dal titolo “E nell’aria si sentiva…” con elaborazioni di melodie arcaiche di area prealpina, suo anche il volume dal titolo “Storie” con partiture per cori di voci bianche a cappella e con accompagnamento pianistico. Ha collaborato con la CEI e con la Società del Quartetto di Vicenza.
Ha pubblicato numerose analisi musicali interviste e articoli su riviste specializzate.
La sua musica viene eseguita da numerosi cori in tutti i paesi d’ Europa, Stati Uniti, Corea, Filippine, America del Sud, Nuova Zelanda. Canada, Francia, Polonia, Russia, Giappone, Cina, alcune sue composizioni sono state indicate, durante la convention dell’ACDA di Salt Lake City 2015, come repertorio di studio per i cori dei College Statunitensi. Ha tenuto conferenze e Reading Section sulle sue opere a Kansas City, Minneapolis, Salt Lake City oltre che in numerose città Italiane.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI E DIDATTICHE
E’ docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Docente presso l’accademia “Righele” ASAC Veneto, docente di repertorio Contemporaneo presso l’accademia di direzione di coro della Sardegna e ti tecnica di direzione presso l’accademia AERCO di Parma.
E’ direttore artistico della “Casa della Musica Zumellese” affiliato all’associazione Artenuova e insegnate di organo e direzione di coro presso la Scuola Civica di musica del Primiero.
È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel, del Festival Musicale “Concerti nel Borgo” e di altre manifestazioni musicali corali e strumentali
E’ Commissario artistico Dell’ASAC Veneto e membro del comitato artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e del concorso musicale Città di Belluno.
E membro del Consiglio direttivo e Fondatore di ANDCI, l’Associazione Nazionale dei Direttori di Coro Italiani e membro di ACDA (USA) l’associazione dei direttori di coro degli Stati Uniti.
Ha partecipato come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sul canto popolare e sulla formazione per giovani direttori; è spesso invitato come docente a corsi di perfezionamento sulla tecnica di direzione e sull’analisi e sullo studio del repertorio contemporaneo..
E’ stato più volte invitato quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale e di composizione.
Ha collaborato con l’università IUSVE di Venezia come relatore esterno sul tema “antropologia e musica” e con l’università della Basilicata sul tema “pratica della Musica Corale” nei corsi di storia della musica del Prof. Dinko Fabris.
Il comune di Parma gli ha conferito il premio “Le Voci della Terra” per alti meriti artistici e culturali, il Comune di Mel gli ha conferito i prestigiosi “Gemelli d’argento” per l’attività svolta sul territorio Zumellese e la fondazione del Rotay International gli ha conferito il prestigioso riconoscimento “Paul Harris Fellow”.
Ha approfondito lo studio delle discipline teologiche e liturgiche studiando presso l´ “Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie”. È membro della Commissione per la Musica Sacra della diocesi di Belluno – Feltre. È stato membro di commissioni di restauro di organi antichi, ha pubblicato articoli, libri e opuscoli descrittivi su organi storici di rilevante interesse
E’ Organista nella chiesa arcipretale di Mel (BL).
CURRICULUM VITAE
English
MANOLO DA ROLD
Born in 1976 in Belluno, Italy Manolo Da Rold graduated with a degree in Organ and Organ composition from “A. Steffani” Conservatory in Castelfranco Veneto, and in Sacred Music from “S. Cecilia” Conservatory in Rome with highest honors and laud.
Da Rold furthered his studies with specialisation courses in organ, coral direction, and composition under the guidance of G. Graden, S. Kuret, J. Busto, C. Pavese, L. Rogg, L.F. Tagliavini, M. Ciampi, A. Aroma, G. Durighello, G. Kirschner, N. Stefanutti, B. Zagni, G. Zotto and others. He has performed as soloist and in formations of duo or trio with vocalists and instrumentalists, participating in numerous concerts and organ festivals at national and international levels.
Da Rold regularly conducts diverse vocal and instrumental formations. Since 1998, he is director of the Corale Zumellese of Mel, a mixed choir that actively performs in Europe and overseas and has earned first prizes and special prizes from juries of national and international coral competitions.
In 1999, he founded the “Roberto Goitre” childrens’ choir of Mel, composed of children from the age of seven to eleven years old, and a choir taking the same name, for youth from twelve to sixteen years of age, which enjoys an intense concert activity.
He is founder and director of the “Melos” men’s choir of Valbelluna.
Da Rold has directed world premieres of works by Javier, Busto, Ivo Antognini, Piero Caraba, Sandro Filippi, Giorgio Susana, Battista Pradal, Andrea Basevi, and his own compositions, and first performances in Italy of compositions by Z. Randall Stroope, Ivo Antognini, Erlend Fagertun, and Trondt Kverno.
As a composer, he has dedicated himself to polyphonic, sacred choral music, to music for childrens’ choirs, having created numerous scores with didactic character, and to elaboration of traditional song, transmitted orally, from the areas of Veneto, Trentino, and Friuli. He has written music for solo instruments and chamber formations.
His music is published by Alliance Music (USA), Edition ICOT (JPN), Ut Orpheus Editions, Sonitus, Edizioni Musicali Euopee, ASAC, and Feniarco. His works have been included in collections and special issues of music journals. He has collaborated over an extensive period as composer with “La Cartellina”, an important journal of choral music and teaching. With Sandro Filippi, he recently published a volume with Sonitus, titled, “E nell’area si sentiva…” with elaborations of archaic melodies of the prealpine area. He also published the volume, “Storie”, with scores for childrens’ choirs singing a cappella and with piano accompaniment.
Da Rold is artistic directed or the International Festival of Choral Music of Mel, which celebrated its forty-fifth edition in 2018, as well as other musical and choral manifestations.
He is artistic commissioner of ASAC Veneto.
He has participated both as speaker and director at workshops for choirs and numerous conferences on choral direction, traditional song, and on training for young choral conductors. He is often invited to teach courses on conducting technique, analysis, and study of contemporary repertoire. He has been invited to speak at conferences on his own musical output In Europe and the United States.
He has been invited to participate as jury member for various national and international competitions for choral music and composition.
Da Rold is professor of Choral music at the “Girolamo Frescobaldi” Conservatory of Music of Ferrara.
He is director of the Casa della Musica Zumellese, affiliated with the Artenuova Association for musical education.
He has collaborated with IUSVE University of Venice as invited lecturer on the theme, “Anthropology and music” and at the University of Basilicata on the theme, “The practice of choral music”, in courses on music history with Dr. Dinko Fabris.
Since 2000, he has collaborated with various school boards of the province of Belluno on compulsory music education as part of the school curricula, and as lecturer and professor on training courses for teaching staff.
He has furthered his study in theological and liturgical disciplines at the “Gregorio Magno” Superior School of Religious Sciences at the Gregorian Seminary of Belluno. He is member of the Commission for Sacred Music for the diocese of Belluno – Feltre. As member of the commission on restoration of historical organs, Da Rold has published articles, books and descriptive notes on historic organs of particular interest.
Manolo is Organist at the church of Mel (BL).
Manolo Da Rold lives in Mel, a small town in the Province of Belluno in the middle of Dolomites Mountains,with his wife Rosalba and his little daughter Benedetta; his hobbies are mountain climbing and collecting old postcards.